Archiviati i test pre-season, in settimana il pilota ufficiale del Cavallino inaugura il Mondiale Endurance 2025 sul circuito di Lusail al volante della 296 LMGT3 numero 21 del team Vista AF Corse insieme a Heriau e Mann: primo round iridato su 1812 km (10 ore) venerdì dalle 12 italiane in diretta su Eurosport 2
Dopo una vittoria, una pole e il terzo posto iridato dell’edizione 2024, Alessio Rovera è pronto a inaugurare la nuova stagione del Mondiale Endurance ripartendo dalle certezze della Ferrari 296 LMGT3 del team Vista AF Corse, anche quest’anno nel ruolo di pilota ufficiale del Cavallino e alternandosi in abitacolo con il francese François Heriau e lo statunitense Simon Mann. L’equipaggio della squadra italiana porterà il numero 21 sulle fiancate della vettura in rinnovata livrea rosso-argento e da mercoledì 26 a venerdì 28 febbraio è pronto ad affrontare la 1812 Chilometri del Qatar, primo round del FIA World Endurance Championship che la scorsa settimana ha vissuto anche il Prologo 2025, sempre in Qatar. Due-giorni di test che anche il 29enne driver varesino e i suoi compagni hanno affrontato tra venerdì e sabato, fra l’altro risultando i più veloci del lotto delle LMGT3, anche se nel frangente ciò che più conta è stato il lavoro di messa a punto della macchina e di preparazione generale di tutte le componenti del team in vista dell’appuntamento clou, dal quale nella notte del 28 febbraio scaturirà la prima classifica iridata della stagione in vista poi della 6 Ore di Imola, attesissima da Alessio e dalla squadra.
Fra prototipi e GT sono 36 le vetture iscritte al via (18 le LMGT3) sui 5419 metri del circuito di Lusail. I turni in pista iniziano mercoledì con le libere 1 (11.30-13.00) e le libere 2 (16.50-18.20). Poi giovedì ultima sessione dalle 12.00 alle 13.00 e qualifiche a partire dalle 17.00. Venerdì 28 febbraio la 1812 Chilometri del Qatar prende il via alle ore 14.00, le 12.00 in Italia, dove durante le 10 ore di gara è prevista la diretta tv sul canale Eurosport 2 dalle 11.30 alle 15.30 e poi dalle 17.30 alle 22.30. Disponibile anche la diretta streaming integrale sulle app collegate al network e naturalmente sull’ufficiale fiawec.tv.
Rovera dichiara: “Dopo il prologo, finalmente inizia il Mondiale vero e proprio e con la squadra arriviamo ben determinati a puntare a un risultato che ci permetta di inaugurare la stagione in maniera positiva. Nei test abbiamo girato con diverse soluzioni lavorando senza particolari contrattempi e inanellando 300 giri totali. La macchina ha risposto bene nelle varie prove effettuate e i riscontri ci soddisfano, soprattutto considerando che i miei due compagni di equipaggio hanno potuto completare molte tornate e prepararsi in maniera ideale. Il desiderio resta quello di far bene e magari iniziare con un podio. Credo sia un obiettivo non impossibile, ma sarà soltanto la pista a fornire le risposte che cerchiamo, anche rispetto alla concorrenza, quest’anno ancora più numerosa”.
FIA World Endurance Championship 2025: 28 febbraio 1812 km del Qatar; 20 aprile 6 Ore di Imola; 10 maggio 6 Ore di Spa; 14-15 giugno 24 Ore di Le Mans; 13 luglio 6 Ore di San Paolo; 7 settembre Lone Star Le Mans (Austin); 28 settembre 6 Ore del Fuji; 8 novembre 8 Ore del Bahrain